Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confronta gli annunci

Prima di acquistare una casa in Italia è bene capire quali sono le tasse a cui si sarà soggetti.

Infatti, una volta proprietari di una casa in Italia potreste ricevere comunicazione di tasse a cui non avevate pensato.

Le casistiche variano in base alla residenza, al numero di case già possedute e tanti altri fattori: vi consigliamo pertanto di chiederci sempre una consulenza per avere un quadro ben delineato delle tasse ed imposte sulla casa in Italia prima dell’acquisto.

Di seguito riportiamo una breve lista di quelle che solitamente sono le più comuni tasse ed imposte sulla casa in Italia.

 

Quali sono le tasse se acquisto una casa in Italia?

IMU (Imposta Municipale Unica)


Si tratta di un’imposta diretta di tipo patrimoniale e non viene applicata sulla prima casa.

L’IMU sulla prima casa, si paga solo se l’abitazione principale è considerata di lusso, e cioè se è iscritta al catasto con una delle seguenti categorie catastali: A/1, A/8 e A/9, ovvero, case signorili, ville e castelli
Sostituisce l’ICI e parte dell’IRPEF

Le aliquote dell’IMU sono stabilite annualmente da apposita delibera comunale, rispettando determinati criteri nazionali.

Sono quindi variabili a discrezione delle singole Amministrazioni Comunali.

Sono inoltre previste detrazioni ed esenzioni in presenza di condizioni particolari.

 

TASI (Tributo comunale per i Servizi Indivisibili)


Con la Tasi le amministrazioni comunali sostengono le spese per l’illuminazione, la cura del verde, la pulizia delle strade e tutti gli altri servizi che vengono forniti in maniera uguale a tutti i cittadini.

Dal 2016 la TASI non è più dovuta sugli immobili adibiti ad abitazione principale, ad eccezione di quelle cd. di lusso con categoria catastale A/1, A/8, A/9. Per calcolare la TASI è necessario rivolgersi al nostro servizio di consulenza.

 

TARI (Tassa sui rifiuti)


La
TARI è destinata a finanziare i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Viene gestita direttamente dai Comuni. Presupposto del tributo è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o aree scoperte operative a qualsiasi uso adibiti suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati la cui superficie insiste, interamente o prevalentemente, sul territorio comunale.

Ai fini della prevalenza si considera l’intera superficie dell’immobile, anche se parte di essa sia esclusa o esente dal tributo.

 

CEDOLARE SECCA

Se intendete affittare la vostra casa in Italia , dal secondo anno d’affitto vi troverete a dover fare i conti con questa tassa.

La cedolare secca è un regime di tassazione agevolato per i proprietari di case che prevede due tipi di aliquote, a seconda che si voglia affittare a mercato libero o a canone concordato.

Le aliquote della cedolare secca agiscono come sostituti d’imposta.

Vanno dunque a sostituire l’Irpef e tutte le addizionali, l’imposta di registro del contratto di affitto, l’imposta di bollo di 16 euro.

Anche in questo caso, date le possibili casistiche, vi consigliamo di rivolgervi al nostro servizio di consulenza.

 

CANONE RAI


Ultimo tra le tasse ed imposte sulla casa in Italia, ma non per importanza, il Canone Rai.

In Italia la detenzione di un televisore è tassata tramite bolletta elettrica, con una voce presente ogni mese.

Il costo non dipende dal numero delle televisioni presenti nell’abitazione, ma solo dall’effettiva presenza di un apparecchio, ed ammonta a 10 rate da 9 euro.

Nel caso non lo possediate, o abbiate più di 75 anni ed idonei, è possibile fare una richiesta annuale di esenzione.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate potrete trovare tutte le informazioni relative alle esenzioni per il canone RAI.

Consigli e guida su come acquistare una casa in Italia o in Sardegna? leggi qui

Vuoi sapere quante tasse paghi in Italia e all’estero per la tua casa? Imposta del patrimonio ed effetto fiscale sulla tassazione del reddito del tuo paese? leggi qui